In Uncategorized

EDUCAZIONE AL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI AUDIOVISIVE
(CINEMA, Televisione, New Media)

Contenuto del corso

Il contenuto del corso qui presentato è la base per articolazioni diverse sia come tempistiche che a seconda dei destinatari.

 

Semiologia della comunicazione

Storia delle forme comunicative.
Schema dello Shannon (Emittente , messaggio , recettore)
Codici interpretavi (parallelo codice linguistico e visivo)
I linguaggi.

Psicofisica della visione

Concetti base della percezione visiva
Denotazione e connotazione
Il codice visivo.

Il linguaggio cinematografico

I codici specifici del linguaggio cinematografico:
inquadratura,scena,sequenza.
Tecniche di ripresa.
Alcune professionalità specifiche: soggettista, regista, montatore.

Analisi del racconto

Analisi denotativa e connotativa del racconto cinematografico:
Vicenda , racconto.
Il montaggio cinematografico.
Riduzione all’unità degli elementi narrativi(idea centrale).

Esercitazione di lettura strutturale di un film

Suddivisione del film in nuclei, sequenze e alcune scene  con visione in moviola.
Quest’anno , centenario della nascita di F. Fellini, per l’analisi del film in aula, verrà utilizzato il film LA STRADA del 1954 con Antony Quinn e Giulietta Masina.

Una seconda visione – scelta dai partecipanti – deve avvenire in sala per evidenziare anche le peculiarità di questa tipologia di fruizione del film.

Questa traccia di programma può essere parzialmente personalizzata a seconda dell’insegnante che lo realizza.  In ogni caso il corso viene concordato con gli insegnanti curricolari.

ORGANIZZAZIONE E DESTINATARI

Le lezioni si avvalgono di slides in proiezione con immagini e filmati.
I destinatari sono precipuamente gli studenti dalla scuola secondaria.
Il corso  completo è utilizzabile quale aggiornamento per docenti; sono possibili anche interventi sul ciclo primario – ultimi anni –  con adattamento dei contenuti.
In ogni caso è prevista la visione di almeno un film con esercitazione di lettura dell’idea centrale.
Sono disponibili , per docenti,  anche sessioni di esercizi (alcuni in istruzione programmata) in grado di consolidare le nozioni acquisite  .
I tempi degli interventi possono essere variabili: mediamente 2 moduli di 2 ore  + 1 film (ultimi anni scuola primaria e secondaria);  per docenti  sono possibili articolazioni equivalenti o superiori con contenuti approfonditi ed adattati.
Il numero ottimale di partecipanti per corso è di 30 unità circa. Nel caso di corso rivolto agli studenti  è possibile prendere in considerazione un numero superiore solo con la partecipazione attiva degli insegnanti curricolari.

La disponibilità dei corsi è limitata.

N.B. Le sale proiezione dei cinema ACEC e dei circoli di cultura cinematografica associati all’ACEC sono già organizzati per ospitare le proiezioni e, volendo, le lezioni.

FONTI DI FINANZIAMENTO

La scuola, dopo aver convenuto la tipologia di intervento e relativi costi può fare richiesta  di finanziamento al MIUR tramite partecipazione ai bandi, nell’ambito della legge

Legge 220/2016 nelle seguenti forme di intervento:

    1. Bando MIUR-MIBACT “Cinema-Scuola LAB” (domanda della Scuola o reti di Scuole)
    2. Bando MIUR-MIBACT “Sezione iniziative nazionali ACEC” (con domanda della Sala)
  1. 27 legge 220/2016: Bando per attività di circoli e sale della comunità.
  2. Assessorati scuola e cultura

Altro………..

L’ ACEC Toscana può supportare nella preparazione delle domande nell’ambito dei bandi .
Per maggiori informazioni e preventivi:
ACEC Toscana segreteria@acectoscana.it   tel. 348 2882056/3384706065

La partecipazione ai bandi tramite ACEC è possibile solamente in quei comuni in cui è presente una sala della comunità : Firenze, Poggio a Caiano, Firenzuola, San Casciano, Montelupo Fiorentino, Figline Valdarno, Livorno, Colle Val dElsa, Sansepolcro, Impruneta.

Suggerimenti bibliografici per approfondimenti.

Marshall McLuhan                 GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE
Umberto Eco                          TRATTATO DI SEMIOTICA GENERALE

Francesco Casetti                   LA GALASSIA LUMIERE
Gianni Rondolino                    MANUALE DEL FILM
Giovanni Meucci                     LA VISIONE OLTRE L’IMMAGINE
Bettettini/Fumagalli                 QUEL CHE RESTA DEI MEDIA
Rondolino/Tommasi                MANUALE DEL FILM
Bettettini                                 L’AUDIOVISIVO dal cinema ai nuovi media
Christian Uva                         CINEMA DIGITALE
Simone Arcagni                     VISIONI DIGITALI Video,web e nuove tecnologie
AAVV                                     GIANFRANCO BETTETTINI Media,linguaggi,valori
Alberto Burlot                        INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA DEL CINEFORUM
Polidoro                                  COS’E’ LA SEMIOTICA VISIVA
Barthes                                  L’ANALISI DEL RACCONTO
Gaetano Kanizsa                   GRAMMATICA DEL VEDERE
J. Parry                                  PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Noel Breuval                          INTRODUZION ALLA FILMOLOGIA
Paolo Uccello                         CINEMA Tecnica e linguaggio
Luigi Chiarini                          CINEMA E FILM Storia e Problem
Renato May                           LE TECNICHE DELLA REALIZZAZIONE CINEMATOGRAFICA
Andreas Feninger                  LA FOTOGRAFIA Principi di composizione
Andreas Feninger                  LUCE ED ILLUMINAZIONE NELLA FOROGRAFIA
Ragghianti                             ARTI DELLA VISIONE
Rivista                                   BIANCO E NERO 594/595 Il nuovo ordine digitale , ed altri
Nazzareno Taddei                 EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE E CON L’IMMAGINE
Nazzareno Taddei                  LETTURA STRUTTURALE DEL FILM

 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca