In

La sedia della felicità

Caccia al tesoro come ultima spiaggia
in un’Italia tra crisi e deriva surreale

Quale interesse potrebbe aver provato Carlo Mazzacurati per il romanzo di Il’f e Petrov “Le dodici sedie” al punto da trasformarlo nel suo film dell’addio, distribuito postumo e probabilmente neanche visto nella sua edizione definitiva? Potremmo saperlo direttamente da lui: “E’ forse il film più comico che ho fatto. Negli altri c’era anche la tristezza oltre che l’ironia. Per una volta nella vita ho desiderato fare un film che mi piacesse anche da spettatore. Avevo voglia di un film che mi divertisse. D’altra parte, in tutto il mio cinema non ho mai rinunciato all’ironia, non riesco a immaginare una cosa solo seria”.  Ma, una volta preso atto delle sue parole in larga misura condivisibili, non si può fare a meno di concentrarci su quel “non riesco a immaginare una cosa solo seria” e di applicarlo anche a “La sedia della felicità”. Che è un film garbato, scorrevole, in buona parte surreale e paradossale, nel cui giudizio non può non pesare la recente scomparsa dell’autore che ci rende improvvisamente più disposti a non far pesare i difetti, ma che indubbiamente non è soltanto una commedia sgangherata e un po’ folle perché affonda le proprie radici nel momento di crisi che stiamo attraversando.

Che cos’è, infatti, la caccia al tesoro nascosto in una delle otto sedie vendute all’asta a seguito di un pignoramento, se non l’ultima spiaggia per almeno due personaggi, l’estetista Bruna e il tatuatore Dino, che non sanno come fare a sbarcare il lunario e che hanno proprio bisogno di una fortuna piovuta dal cielo? Certo, dovranno vincere la concorrenza di padre Weiner, un sacerdote più interessato alle proprie tasche che alla cura delle anime. E naturalmente dovranno darsi molto da fare per individuare i diversi proprietari delle sedie, vendute separatamente.

Chissà che il lieto fine sia l’ultimo messaggio di speranza da un autore più incline alle riflessioni malinconiche che ai sorrisi rassicuranti. Ad ogni buon conto, “La sedia della felicità” diverte per una serie di bizzarre trovate surreali che indubbiamente rivelano in Mazzacurati, per una volta, un’indole più burlesca che meditativa. Così come la composizione dei personaggi, che svaria dal carattere contemporaneo (i due protagonisti) alla macchietta (Battiston, che in realtà è l’unico personaggio a essere esportato dal romanzo russo e dal film di Mel Brooks, nel quale era interpretato da Dom DeLuise). Il che lo porta, nel corso del racconto, a inventarsi percorsi improbabili giustificati unicamente dalla volontà di trascendere il reale che incombe, e soprattutto a orchestrare un finale in montagna che è di gran lunga l’anello più debole della catena, quasi a voler ribadire, se ce ne fosse ancora bisogno, che non è la commedia spensierata il suo campo d’azione più congeniale. Ma la villa di Venezia abitata dai cinghiali, l’incontro con una medium in grado di vedere dove si trovano le sedie, la partita di ping pong tra due fratelli gemelli (Antonio Albanese), l’episodio del ristorante cinese e l’asta televisiva nella quale si vendono i quadri di un pittore naif uno dei quali rappresenta una sedia, sono piccoli tasselli indicatori di un talento popolare i cui punti fermi restano tali (ad esempio il rapporto profondo con la terra nativa) ma non escludono comunque la possibilità di rinnovarsi. Molto probabilmente Mazzacurati sapeva che “La sedia della felicità” sarebbe stato il suo ultimo film e ha voluto intorno a sé gli amici di una carriera che equivale a una vita. Se escludiamo le new entry Valerio Mastandrea (Dino) e Isabella Ragonese (Bruna), tutti gli altri avevano già lavorato con lui. Antonio Albanese (“Vesna va veloce”, “La lingua del santo”), Roberto Citran (“Il prete bello”, “Il toro”, “Vesna va veloce”), Fabrizio Bentivoglio (“La lingua del santo”, “A cavallo della tigre”, “La giusta distanza”), Silvio Orlando (“Un’altra vita”, “La passione”), Giuseppe Battiston (“La giusta distanza”, “La passione”),  Mirko Artuso (“La giusta distanza”), Roberto Abbiati (“La giusta distanza”), Natalino Balasso (“La giusta distanza”), Maria Paiato (“La passione”) non hanno voluto mancare alla serata d’onore di un amico. Forse manca soltanto Marco Messeri che, da “Notte italiana” a “La passione”, era stato il volto più ricorrente nel suo cinema. A noi dispiace per la scomparsa di Carlo Mazzacurati, un autore che aveva ancora molte cose da dire.

Francesco Mininni

LA SEDIA DELLA FELICITÀ di Carlo Mazzacurati. Con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Milena Vukotic, Katia Ricciarelli. ITALIA 2013; Commedia; Colore

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca