In Uscite della settimana

Uscite Cinema Febbraio 2025

I film del mese

WE LIVE IN TIME (tutto il tempo che abbiamo)

di John Crowley

Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Data di uscita: 6 Febbraio 2025. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: : Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James, Aoife Hinds, Marama Corlett, Nikhil Parmar, Heather Craney, Kevin Brewer.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

L’amore che ha la capacità di plasmare il tempo, di tenere insieme una coppia anche quando quel tempo sta per finire, di definire il senso di un’intera esistenza, di costruire legami che neppure la morte potrà spezzare. We live in Time è una storia romantica, ma fuori dagli schemi del genere, che parla di Almut e Tobias, una chef emergente e un commerciante di cereali, incontratisi per caso (quasi una collisione di destini), perdutamente innamorati l’uno dell’altra, decisi a costruire una casa e formare una famiglia. Pronti anche a combattere insieme, con affetto e ironia, pazienza e ottimismo, quando arriva la malattia a seminare inciampi lungo il loro cammino. La forza di questo film non sta solo nella commovente vicenda che coinvolge i due protagonisti, ma anche in una costruzione narrativa efficace e originale, che alterna tre diversi momenti della vita della coppia, momenti di durata differente, allargandoli come centri concentrici capaci di includere di volta in volta elementi sempre nuovi che aiutano lo spettatore a conoscere, comprendere e amare i personaggi. We Live in Time riduce in frantumi fin dalla prima scena le nostre difese emozionali e ci coinvolge per buona parte del suo sviluppo, con tanto di sorrisetto partecipe. Due protagonisti di cui ti innamori e che ti entrano nel cuore, capaci di comunicare col viso più che con le parole un amore puro e ostico, con una sincerità implacabile come la dittatura del tempo che segna le nostre vite. Il film è un meraviglioso esempio di racconto. Una sceneggiatura di marmo nella sua luminosa semplicità (e sensibilità). Piena, aperta, focale nel tempo, scandito dal montaggio (Justin Wright) che alterna diversi piani temporali (e quindi le diverse tonalità), spingendoci a riflettere sul valore assoluto del tempo inteso come momento da vivere fino in fondo, andando oltre le stesse percezioni di vita o di morte che, senza accavallarsi, pervadono il film.

UNA BARCA IN GIARDINO

di Jean-François Laguionie

Genere: Animazione. Origine: Francia. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Trent Film.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum  – Junior Cinema: Teens

Una Barca in Giardino ha inizio nei primi anni Cinquanta, sulle rive del fiume Marna non lontano da Parigi, dove un ragazzino di 11 anni di nome François osserva con curiosità il progetto che sta prendendo vita nel giardino della sua famiglia: una barca a vela, una replica della celebre imbarcazione del marinaio Joshua Slocum. Mentre la costruzione procede, il giovane François, passa dell’infanzia all’adolescenza, in una Francia segnata dal dopoguerra. Lo sguardo affettuoso e poetico che rivolge ai suoi genitori diventa la chiave per comprendere il legame profondo che lo unisce alla sua famiglia. La barca non è solo un progetto di costruzione, ma un simbolo del sogno che si realizza, un sogno che François condividerà con suo padre e sua madre. Un’avventura che li porterà a scoprire una nuova rotta, dove realtà e fantasia si intrecciano, tra il desiderio di partire e l’emozione di navigare verso l’ignoto.

NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO

di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol

Genere: Animazione. Origine: Francia. Data di uscita: 06 febbraio 2025. Distribuzione: Movies Inspired.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum  – Junior Cinema: Baby

Questo film d’animazione, diretto da Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, segue la storia di Nina una bambina che adora le storie che il padre le racconta ogni sera prima di addormentarsi. Il protagonista è un riccio coraggioso che esplora il mondo. Ogni racconto è un viaggio che la porta a sognare ad occhi aperti, ma una sera il padre, preoccupato per il suo lavoro, non le racconta nessuna storia. Inizia così una grande avventura per Nina, che insieme al suo migliore amico Mehdi, decide di aiutare suo padre. I due amici si lanciano in un’avventura mozzafiato: devono fuggire dalla vecchia vicina, un personaggio curioso e la cui presenza inquieta, e dal suo temibile gatto Fluffy. La strada è piena di insidie, con trappole, un guardiano sospetto e il suo grosso cane. Ma non sono soli: li accompagnerà un piccolo Riccio. Quest’ultimo, pur essendo un essere apparentemente timido e vulnerabile, si rivela un grande compagno di viaggio.

I film consigliati

NOI E LORO

di Delphine Coulin, Muriel Coulin

Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: I Wonder Pictures. Interpreti: Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Stefan Crepon, Édouard Sulpice, Franco Provenzano, Arnaud Rebotini.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film racconta la storia di Pierre (Vincent Lindon), ferroviere cinquantenne che ha cresciuto i due figli da solo. Louis e Fus sono molto diversi tra loro. Louis è il minore, ama studiare e dopo il diploma parte per frequentare la Sorbona di Parigi. Fus, invece, non ha mai avuto grandi risultati a scuola ed è sempre stato affascinato dalla violenza e dal potere. Questa sua indole lo ha portato ad unirsi a gruppi di estrema destra, andando contro i valori di suo padre. Il ragazzo tende a chiudersi in se stesso e tra lui e Pierre si crea una distanza che con il tempo si trasforma in conflitto e incomprensione. Noi e loro è diretto dalle sorelle registe francesi Delphine e Muriel Coulin, alla loro terza esperienza dopo “17 ragazze” (2011) e “Voir du pays” (2016). La sceneggiatura è firmata dalle stesse registe, che hanno adattato per il cinema il romanzo “Quel che serve di notte” (2020) di Laurent Petitmangin. Il film, che affronta temi attuali e interessanti, è stato presentato in concorso al Festival di Venezia 2024, vincendo il Premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile di Vincent Lindon.

SILENZIO!

di Teddy Lussi-Modeste

Genere: Thriller. Origine: Francia, Belgio. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: No.Mad Entertainment. Interpreti: François Civil, Shaïn Boumedine, Toscane Duquesne, Mallory Wanecque, Bakary Kebe, Emma Boumali, Mohamed Fadiga.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Silenzio! racconta la storia di Julien (François Civil), un giovane insegnante appassionato, che dedica anima e cuore al suo lavoro per costruire un legame con i suoi studenti. Tutto crolla quando viene ingiustamente accusato di molestie da un’alunna. La voce si diffonde come un incendio, trasformando il liceo in un campo di tensioni e sospetti. Mentre Julien lotta per dimostrare la sua innocenza, scopre di non poter contare nemmeno sul sostegno della Presidenza, dove il silenzio regna sovrano. Un dramma che svela il peso delle parole e il coraggio di resistere contro l’ingiustizia. Il film è basato su una storia vera, capitata al regista Teddy Lussi-Modeste, che è anche insegnante.

STORIA DI UNA NOTTE

di Paolo Costella

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: PiperFilm. Interpreti: Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Biagio Venditti, Giulietta Rebeggiani, Massimiliano Caiazzo, Paolo Rozzi.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film segue la storia di una famiglia, quella di Elisabetta e Piero. Segnati dalla tragica scomparsa del figlio maggiore Flavio a causa di un terribile incidente, cercano di ristabilire faticosamente una vita serena. Ma solo due anni dopo il drammatico lutto, Elisabetta e Piero devono fare i conti con un’altra prova durissima. Denis, il figlio minore, cade sciando a Cortina e finisce in ospedale per essere operato d’urgenza. Si riapre per tutta la famiglia, la voragine del dolore facendo riemergere tutti i fantasmi del passato.

AMICHEMAI

di Maurizio Nichetti

Genere: Commedia. Origine: Italia, Slovenia. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: (Filmclub Distribuzione) Minerva Pictures. Interpreti: Antonio Scarpa, Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Astrid Casali, Luca Lombardi, Gelsomina Pascucci.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Maurizio Nichetti torna alla regia con questo film che racconta la storia di Anna, una veterinaria che vive una vita ricca e complessa, divisa tra la gestione della sua fattoria e numerosi ruoli familiari. Anna, infatti, è di volta in volta, una moglie devota, una figlia affettuosa, una madre preoccupata e una nonna paziente. La sua routine quotidiana viene scossa dalla morte improvvisa di Gino, il padre malato, che le offre l’opportunità di liberarsi della premurosa e spesso invadente badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Con la morte di Gino, Aysè è costretta a tornare in Turchia, portando con sé il vecchio letto lasciatole in eredità. Questo evento dà inizio a un inaspettato viaggio attraverso i Balcani, un lungo e complesso tragitto che le due donne compiranno insieme. In un contesto ricco di cambiamenti e riflessioni, il viaggio si trasforma in un percorso di trasformazione, che metterà alla prova il loro rapporto e cambierà per sempre le loro vite.

AMICHE ALLE CICLADI

di Marc Fitoussi

Genere: Commedia. Origine: Francia. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Movies Inspired. Interpreti: Laure Calamy, Olivia Côte, Kristin Scott Thomas, Alexandre Desrousseaux, Nicolas Bridet, Panos Koronis, Leelou Laridan, Marie Mallia, Sarah Le Picard, Antoine Levannier.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film racconta la storia di Blandine e Magalie (Olivia Côte e Laure Calamy), che quando erano adolescenti erano amiche inseparabili. Con il passare del tempo, però, le due si sono perse di vista, ma il destino farà sì che le loro strade si incrocino di nuovo. Dopo il loro incontro da adulte, le due donne decidono di fare insieme quel viaggio che hanno sempre sognato. La meta prescelta è la Grecia con le sue isole, il mare e i panorami soleggiati, ma di certo non tutto filerà liscio. Le due ex amiche, infatti, si renderanno conto che non solo il loro rispettivo approccio alle vacanze è cambiato, ma che adesso è diverso anche il loro modo di affacciarsi alla vita.

SEPTEMBER 5 – LA DIRETTA CHE CAMBIÒ LA STORIA

di Tim Fehlbaum

Genere: Drammatico. Origine: Germania. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin, Leonie Benesch, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Zinedine Soualem, Benjamin Walker, Daniel Betts.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta. La narrazione mette in luce come la drammatica situazione degli ostaggi si sia svolta in tempo reale, trasformando per sempre il modo in cui le notizie televisive vengono trattate, specialmente durante crisi internazionali delicate. Il film utilizza filmati d’archivio e ricostruisce con grande cura l’atmosfera della sala di controllo televisiva, offrendo una prospettiva inedita sui dilemmi etici e professionali affrontati dai giornalisti in momenti di estrema tensione.

TORNANDO A EST

di Antonio Pisu

Genere: Avventura. Origine: Italia. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Plaion Pictures. Interpreti: Lodo Guenzi, Matteo Gatta, Jacopo Costantini, Cesare Bocci, Caterina Gabanella, Pierpaolo De Mejo, Zahary Baharov, Samuele Sbrighi.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Tornando a Est è il seguito del precedente film del 2020 ed è ambientato nel 1991, due anni dopo la caduta del muro di Berlino. Qui ritroviamo i tre amici Pago, Rice e Bibi (Lodovico Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini), che dopo il viaggio in Romania sono tornati alle loro precedenti vite in quel di Cesena. Pago lavora sempre come guida turistica e trascorre la maggior parte del suo tempo nella Repubblica di San Marino; Rice lavora in una piccola banca; Bibi, invece, ha intrecciato da circa sei mesi una relazione epistolare con Yuliya, una giovane bulgara, che non ha mai visto dal vivo e a cui versa piccole somme di denaro per aiutarla economicamente. Incoraggiato dagli amici, Bibi si mette in viaggio verso Sofia insieme a Pago e Rice per conoscere finalmente Yuliya, ma una volta giunti in Bulgaria per i tre inizieranno i guai. Il trio, infatti, verrà scambiato per spie internazionali e seguito dai servizi segreti italiani. Pago, Rice e Bibi finiranno ancora una volta coinvolti in una serie di sfortunate coincidenze, che li porteranno a vivere un’avventura all’insegna di incontri, grandi emozioni e colpi di scena.

UNA VIAGGIATRICE A SEOUL

di Hong Sang-soo

Genere: Drammatico. Origine: Corea del Sud. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: (Filmclub Distribuzione)Minerva Pictures. Interpreti: Isabelle Huppert, Hye-young Lee, Kwon Hae-hyo, Yunhee Cho, Seongguk Ha.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film di Hong Sangsoo racconta come una donna (Isabelle Huppert), che si è trasferita dalla Francia alla Corea del Sud, si ritrovi senza al alcun mezzo per mantenersi. Per guadagnare soldi le viene consigliato di insegnare la sua lingua, il francese. È così che diventa l’insegnate privata di due donne coreane. Sa suonare molto bene il flauto dolce per bambini, le piace camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce e cerca di vivere la sua vita nella maniera più razionale possibile, ma le cose si faranno sempre più difficili nella sua vita. L’unica cosa che riesce a darle un po’ di conforto giorno dopo giorno è bere il makgeolli, il vino rosso coreano.

IL SEME DEL FICO SACRO

di Mohammad Rasoulof

Genere: Drammatico. Origine: Iran. Data di uscita: 20 febbraio 2025. Distribuzione: Lucky Red con Bim. Interpreti: Soheila Golestani, Missagh Zareh, Setareh Maleki, Mahsa Rostami, Niousha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film è ambientato a Teheran, dove i festeggiamenti per la promozione di Iman a giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria coincidono con il movimento di protesta popolare a seguito della morte di una giovane donna. Iman è alle prese con il peso psicologico del suo nuovo ruolo. Mentre le sue figlie, Rezvan e Sana, sono scioccate e, allo stesso tempo, elettrizzate dagli eventi, la moglie Najmeh cerca di fare del suo meglio per tenere insieme la famiglia. Quando Iman scopre che la sua pistola d’ordinanza è sparita, sospetta delle tre donne. Spaventato dal rischio di rovinare la sua reputazione e di perdere il lavoro, diventa sempre più paranoico e inizia, in casa propria, un’indagine in cui vengono oltrepassati tutti confini, uno dopo l’altro. Questo chiaro esempio di film di denuncia politica,  è stato girato in clandestinità per aggirare la censura del regime iraniano, che ha già impedito la distribuzione di tutti i film di Rasoulof, oltre ad averlo condannato a otto anni di carcere, motivo per cui attualmente il regista è in esilio forzato in Europa. Il film ha vinto il premio speciale della giuria al festival di Cannes 2024. Il titolo si riferisce a un tipo di fico che si diffonde avviluppando e strangolando gli alberi vicini, chiaro simbolo del regime iraniano.

PADDINGTON IN PERÙ

di Dougal Wilson

Genere: Commedia. Origine: Gran Bretagna. Data di uscita: 20 febbraio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Olivia Colman, Antonio Banderas, Emily Mortimer, Jim Broadbent, Imelda Staunton, Hugh Bonneville, Ben Whishaw, Julie Walters, Amit Shah, Madeleine Harris.

Utilizzazione: attività ordinaria– Junior Cinema: Baby – Teens

Paddington in Perù è il terzo capitolo del franchise che racconta le avventure del tenero orsetto british dal montgomery azzurro e il cappello rosso. Paddington è stato il protagonista della letteratura inglese per bambini grazie al libro di Michael Bond intitolato “A Bear Called Paddington”, pubblicato nel 1958. In questo nuovo film Paddington (voce italiana di Francesco Mandelli) parte per far visita all’amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”. Con la famiglia Brown al seguito, un’emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.

I film di possibile utilizzo

THE BRUTALIST

di Brady Corbet

Genere: Drammatico. Origine: Gran Bretagna. Data di uscita: 06 febbraio 2025. Distribuzione: Universal Pictures. Interpreti: Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Isaach De Bankolé, Stacy Martin, Alessandro Nivola, Ariane Labed.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

The Brutalist si svolge nell’arco di 30 anni e racconta la vita dell’architetto ebreo László Toth e sua moglie Erzsébet (Adrien Brody e Felicity Jones). Siamo nel 1947 in Ungheria, quando la coppia, sopravvissuta all’olocausto, decide di andare a vivere negli Stati Uniti. Toth è un architetto visionario di grande talento e spera di trovare oltreoceano, terreno fertile per i suoi progetti. I primi tempi sono duri, la famiglia deve affrontare umiliazione e fame. Il “sogno americano” finalmente si avvera quando incontra il ricco industriale Harrison Lee Van Buren (Guy Pearce) che gli commissiona la realizzazione di un grande monumento modernista. Per László è la sfida più importante della sua carriera. Ma dopo aver raggiunto l’apice, dovrà fare i conti con il rovescio della medaglia. The Brutalist non solo mette in scena il punto di scontro, l’incompatibilità, tra cultura\arte e Capitale, ma ne è simbolo e al tempo stesso consapevolmente vittima. Un racconto fiume, di durata eccessiva, che esplora nelle varie vicende che racconta tutti i mali e gli errori del secolo passato, cercando di salvare la purezza del valore dell’arte.

IN THE MOOD FOR LOVE

di Wong Kar-Wai

Genere: Drammatico. Origine: Cina. Data di uscita: 17 febbraio 2025. Distribuzione: Tucker Film. Interpreti: Maggie Cheung, Tony Leung Chiu Wai, Lai Chen, Siu Ping-Lam, Rebecca Pan.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film è ambientanto nella Hong Kong degli anni Sessanta e racconta la storia di Chow Mo-wan (Tony Chiu-Wai Leung) e di Su Li-Zhen (Maggie Cheung). Il primo lavora come redattore per un giornale locale, mentre la seconda è una segretaria in un’azienda che si occupa di import-export. I due vivono nello stesso edificio con i rispettivi partner e sono dirimpettai. È proprio così che si conoscono, incontrandosi nelle scale o all’entrata del palazzo. Dato che i rispettivi consorti sono spesso e volentieri fuori per lavoro, i due si ritrovano a trascorrere sempre più tempo in compagnia l’una dell’altro, scoprendo che hanno diverse cose in comune, come le arti marziali o la passione per gli spaghetti. Tra loro inizia a nascere qualcosa, una simpatia che resta però soltanto platonica, fin quando non iniziano a sospettare che i loro rispettivi coniugi siano infedeli. È così che scoprono che i loro partner hanno una relazione extraconiugale tra loro, ma nonostante la crescente rabbia, Chow e Su decidono di mantenere la loro amicizia così com’è, senza comprometterla e senza comportarsi come i loro compagni infedeli, mentre decidono come affrontare i loro matrimoni ormai sull’orlo del precipizio.

FOLLEMENTE

di Paolo Genovese

Genere: Commedia. Origine: Italia. Data di uscita: 20 febbraio 2025. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico.

Utilizzazione: attività ordinaria 

FolleMente, il nuovo film di Paolo Genovese, già autore di “Perfetti sconosciuti”, racconta la storia di un primo appuntamento. Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto al romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale. Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali. Evidentemente ispirato dal film Disney “Inside Out”, il racconto è una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che nella nostra mente si scontrano e combattono prima di qualsiasi importante decisione.

CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD

di Julius Onah

Genere: Fantascienza. Origine: USA. Data di uscita: 12 febbraio 2025. Distribuzione: The Walt Disney Company. Interpreti: Anthony Mackie, Danny Ramirez, Shira Haas, Xosha Roquemore, Carl Lumbly, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson, Harrison Ford.

Utilizzazione: attività ordinaria

Captain America: Brave New World è il sequel non solo di “Captain America: Civil War” (2016), ma anche il primo film a seguire la timeline successiva ad Avengers: “Endgame” (2019) e ha come protagonista Sam Wilson (Anthony Mackie), meglio conosciuto come Falcon, al quale era stato donato lo scudo dallo stesso Steve Rogers. Chi ha seguito la prima stagione di “The Falcon and the Winter Soldier” sa già che è proprio Falcon, un uomo comune senza superpoteri, a vestire i nuovi panni di Captain America, scelto dal governo affinché il Paese possa continuare ad avere un punto di riferimento e un simbolo di eroismo nella lotta contro il terrorismo internazionale. Dopo l’incontro con il neoeletto Presidente degli Stati Uniti, Thaddeus Ross (Harrison Ford), Sam si ritrova a dover fronteggiare un incidente internazionale. Il nuovo Capitan America deve scoprire quali sono le cause che hanno portato a un efferato complotto globale ed evitare che l’intero mondo sia messo in pericolo.

FATTI VEDERE

di Tiziano Russo

Genere: Commedia. Origine: Italia. Data di uscita: 06 febbraio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Matilde Gioli, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Asia Argento.

Utilizzazione: attività ordinaria

 

Fatti Vedere, il film diretto da Tiziano Russo, vede protagonista la giovane Sandra (Matilde Gioli), una brillante laureata in Psicologia, entusiasta per il suo nuovo impiego presso il rinomato sito di psicoterapia online, Fattivedere.com, che sta tornando a casa per condividere la notizia con Stefano (Francesco Centorame), il suo compagno di vita da ben 10 anni. La sua gioia si infrange quando trova Stefano con le valigie in mano, pronto a lasciarla senza dare alcuna spiegazione. Questo improvviso abbandono getta Sandra in uno stato di crisi totale, poiché esige di conoscere il motivo della rottura. Ironia della sorte, durante il suo primo giorno di lavoro, Sandra si rende conto che un errore del sito le ha attribuito l’identità e la foto di una donna anziana, anziché la sua. Inoltre, scopre che uno dei suoi primi pazienti è proprio Stefano, il suo ex fidanzato. Con astuzia decide di assumere il ruolo di una specie di Mrs. Doubtfire, impersonando la donna di cui ha involontariamente usurpato l’identità online, e tutto questo per ottenere la risposta alla domanda che la tormenta: perché Stefano l’ha lasciata? Ma a breve tutti i personaggi saranno costretti a… farsi vedere.

BRIDGET JONES: UN AMORE DI RAGAZZO

di Michael Morris

Genere: Commedia. Origine: Gran Bretagna, USA. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: Universal Pictures. Interpreti: Renée Zellweger, Leo Woodall, Emma Thompson, Isla Fisher, Hugh Grant, Chiwetel Ejiofor, Jim Broadbent, Shirley Henderson, Nico Parker, Sally Phillips, Celia Imrie, James Callis, Joanna Scanlan, Gemma Jones, Leila Farzad.

Utilizzazione: attività ordinaria 

Questo è il quarto capitolo delle avventure di Bridget Jones (Renée Zellweger), la celebre single pasticciona diventata ormai una donna matura. Rimasta vedova quattro anni prima, dopo la tragica scomparsa di Mark durante una missione umanitaria in Sudan, Bridget è ora una madre single che si destreggia tra il lavoro e la crescita dei suoi due figli, Billy, di nove anni, e Mabel, di quattro. Sebbene circondata dall’affetto dei suoi amici di sempre e persino dall’ex amante Daniel Cleaver (Hugh Grant), Bridget si trova in un periodo di stasi emotiva e cerca di trovare una nuova strada per sé e per i suoi cari. Spronata dagli amici Bridget decide di rimettersi in gioco, sia nel lavoro che nell’amore.

DICIANNOVE

di Giovanni Tortorici

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: Fandango.  Interpreti: Manfredi Marini, Vittoria Planeta, Luca Lazzareschi, Zackary Delmas.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film ha per protagonista un ragazzo di diciannove anni di Palermo che vive e studia a Londra. Dopo aver iniziato la facoltà di economia, il ragazzo decide di cambiare radicalmente la sua scelta. Lascia Londra e si trasferisce a Siena dove si iscrive alla facoltà di lettere. Ma anche qui, molla il corso e decide di immergersi da solo nello studio dei testi di “bella lingua” italiani. Sarà un anno accademico di solitudine, sporadica e strana socialità e confronti generazionali. Un anno dopo, Leonardo è a Torino, dove incontra un uomo, semi-conoscente di famiglia, con cui avrà un confronto più diretto del solito. Il regista Giovanni Tortorici, nato a Palermo, classe 1996, ha lavorato con Guadagnino come assistente alla regia in cortometraggi e videoclip e ha curato le riprese del backstage sul set di “Bones and All”. Questo è il suo primo lungometraggio.

A REAL PAIN

di Jesse Eisenberg

Genere: Drammatico. Origine: USA. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: The Walt Disney Company. Interpreti: Kieran Culkin, Jesse Eisenberg, Will Sharpe, Daniel Oreskes, Kurt Egyiawan, Jennifer Grey, Ellora Torchia, Liza Sadovy.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film vede protagonisti David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin), due cugini agli antipodi, che di solito evitano di frequentarsi, costretti però a riunirsi per affrontare insieme un viaggio attraverso la Polonia e gli ex campi di concentramento nazisti, per onorare la memoria della loro amata nonna defunta. La loro avventura prenderà una piega inaspettata quando antiche tensioni tra loro riemergono, sullo sfondo di una complessa storia familiare. Jesse Eisenberg, alla sua opera seconda, racconta la storia di questi due personaggi che partono per un viaggio alla scoperta del dolore: della storia con la s maiuscola, della loro storia familiare e anche del loro rispettivo dolore privato. Il film è uno studio sulle nostre strategie di sopravvivenza e di difesa di fronte all’universale esperienza del dolore connaturato all’esistenza.

BLACK DOG

di Guan Hu

Genere: Drammatico. Origine: Cina. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: Movies Inspired. Interpreti: Zhangke Jia, Eddie Peng, Liya Tong, Yi Zhang, Hong Yuan, Wei Chen, Zhou You.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

La storia si svolge in Cina poco prima delle Olimpiadi di Pechino del 2008. Proprio in quel periodo, Erlang, uscito di prigione, torna nella sua piccola città natale a Nord Ovest del Origine. Deciso a mettere fine alla sua vita da vagabondo, l’uomo cerca un’occupazione per potersi mantenere. Il governo, in vista dei Giochi Olimpici, ha deciso di ripulire la città. Per farlo, verranno acchiappati tutti i cani randagi che girano per le città, per poi essere soppressi. Erlang viene incaricato di trasportare questi animali dopo la loro cattura, e finisce suo malgrado in un giro di combattimenti clandestini. Quando la sua strada incontra quella di Mashing, un cane randagio nero incrociato con un lupo, tra i due nasce un legame molto forte. Entrambi in lotta per la sopravvivenza e per trovare un posto nel mondo, ritroveranno insieme l’amore per la vita.

L’UOMO DI ARGILLA

di Anaïs Tellenne

Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Satine Film. Interpreti: Raphaël Thiéry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot, Alexis Louis Lucas, Vincent Thomas, Cesare Capitani, Zoran Boukherma, Ludovic Boukherma.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum 

Il film è la storia di Raphaël (Raphaël Thiéry), che per anni ha fatto il custode in una lussuosa magione di campagna fino a quando i proprietari sono morti. Da quel momento è rimasto a vivere con sua madre in un padiglione della tenuta, conducendo una vita ritirata e tranquilla. Raphaël ha quasi sessant’anni, vede da un solo occhio e la sua statura è imponente. La gente tende a stargli lontano perché la sua figura incute un certo timore. La sua vita solitaria lo ha reso molto schivo e diffidente e non è mai riuscito a farsi una vita al di fuori di quelle mura. Un giorno, inaspettatamente, arriva Garance (Emmanuelle Devos), ricca ereditiera del maniero. La donna ha deciso di trasferirsi a vivere nella proprietà di famiglia e la sua presenza cambierà totalmente la vita di Raphaël.

Le altre uscite

DIVA FUTURA

di Giulia Steigerwalt

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 06 febbraio 2025. Distribuzione: PiperFilm. Interpreti: Denise Capezza, Lidija Kordic, Barbara Ronchi, Pietro Castellitto, Tesa Litvan, Davide Iachini, Beatrice Puccilli, Marco Iermanò, Paolo Ricci.

 

Diva Futura racconta con la voce della giovane Debora Attanasio (Barbara Ronchi), la storia della prima agenzia di pornostar in Italia che si chiamò appunto Diva Futura. Siamo nel 1983, Debora è una giovane studentessa che cerca un lavoro per mantenersi e quando Riccardo Schicchi (Pietro Castellitto) le offre un posto da segretaria nella sua nuova agenzia, lei accetta. Schicchi, insieme a Ilona Staller, in arte Cicciolina (Lidija Kordic), curano gli interessi delle più famose pornostar al mondo, tra cui Moana Pozzi (Denise Capezza), Eva Henger (Tesa Litvan) e Milly D’Abbraccio. Il porno diventa accessibile a tutti, grazie ai programmi televisivi e alle videocassette. Un fenomeno che non rimane chiuso tra le mura domestiche ma è presente ovunque, arriva anche in Parlamento con il Partito dell’Amore di Cicciolina. Debora Attanasio è testimone diretta di un’era che il film esalta, ma a pensarci bene, della quale non c’è da andarne tanto fieri.

HERETIC

di Scott Beck, Bryan Woods

Genere: Horror. Origine: USA. Data di uscita: 27 febbraio 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Topher Grace, Elle Young, Julie Lynn Mortensen.

Il film narra la storia di due ragazze mormone, sorella Barnes e sorella Paxton, (interpretate da Sophie Thatcher e da Chloe East) che vanno a fare proselitismo porta a porta. Stanno per concludere la loro giornata di evangelizzazione, quando vengono colte da un temporale. Le due giovani decidono quindi di concludere la giornata, presentandosi alla porta dell’ultima persona sulla loro lista, il signor Reed (interpretato da Hugh Grant). Questa volta, però, hanno bussato alla porta sbagliata, perché il signor Reed le accoglierà con modi cordiali per poi iniziare con loro un sadico e mortale gioco del gatto col topo, dal quale per uscirne vive dovranno mettere in discussione tutte le loro certezze.

STRANGE DARLING

di JT Mollner

Genere: Horror. Origine: USA. Data di uscita: 13 febbraio 2025. Distribuzione: Vertice 360. Interpreti: Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Madisen Beaty, Bianca A. Santos, Steven Michael Quezada, Ed Begley Jr., Barbara Hershey, Denise Grayson, Eugenia Kuzmina.

Il racconto esplora il lato oscuro delle relazioni umane in un gioco mortale tra un killer e la sua vittima. Ambientato nella contea di Hood River in Oregon, il film racconta la storia di una donna e un uomo che si ritrovano coinvolti in una folle e pericolosa spirale di omicidi e manipolazioni psicologiche. La Signora (Willa Fitzgerald) e il Demone (Kyle Gallner) dopo un incontro casuale, decidono di passare la notte in un motel, dove la donna, propone un gioco sadomasochistico in cui lui finge di essere un serial killer e lei la sua vittima. Ma ciò che sembra un semplice gioco di ruolo si trasforma presto in una danza mortale.

L’EREDE

di Xavier Legrand

Genere: Thriller. Origine: Francia. Data di uscita: 20 febbraio 2025. Distribuzione: Teodora Film. Interpreti: Marc-André Grondin, Yves Jacques, Laetitia Isambert-Denis, Anne-Élisabeth Bossé, Blandine Bury, Vincent Leclerc, Louis Champagne

Il film segue la storia di Ellias Barnès (Marc-André Grondin), trentenne e acclamato stilista canadese che ha appena raggiunto il culmine della sua carriera come direttore artistico di una celebre casa di moda a Parigi. Proprio mentre il suo successo sembra consolidarsi, un’improvvisa chiamata dal Quebec lo costringe a tornare a Montréal per i funerali del padre, con cui non aveva più rapporti da tempo. Tornato nella sua città natale, si trova ad affrontare non solo il dolore per il lutto, ma anche una rivelazione sconvolgente. Ellias, che inizia a soffrire di dolori al petto, sospetta che il suo cuore debole possa essere la causa. Ma il ritorno a casa svelerà che il giovane stilista ha ereditato ben più di una semplice predisposizione a malattie cardiache da suo padre. Un segreto agghiacciante nascosto per anni cambierà per sempre la sua vita, segnando il suo destino in un modo che non avrebbe mai immaginato.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca