In Uscite della settimana

Uscite Cinema Marzo 2025

I film del mese

IL NIBBIO

di Alessandro Tonda

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 06 marzo 2025. Distribuzione: Notorious Pictures.

Interpreti: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

Il film di Alessandro Tonda, racconta i ventotto giorni che hanno preceduto il tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari (Claudio Santamaria), figura chiave del SISMI, diede la vita per salvare Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), giornalista rapita in Iraq da un gruppo terroristico. Un eroe silenzioso delle operazioni in Iraq, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate. Il film, oltre a raccontarci con un buon ritmo l’evolversi della storia, le trattative, i momenti drammatici e concitati che portarono al rilascio della giornalista, vuole andare oltre gli avvenimenti e mostrarci chi erano quelle persone, soprattutto Calipari che viene visto nelle sue funzioni di agente impegnato in una missione pericolosa, ma anche nel suo ambiente familiare dove il racconto offre spazio ai sentimenti e alle emozioni dei protagonisti. Ben delineata appare allora la figura di Calipari, un uomo ben consapevole delle difficoltà e dei pericoli cui andava incontro. Il protagonista appare come un uomo profondamente segnato dal suo lavoro, consapevole delle conseguenze e del peso delle sue decisioni. Ne esce un bel ritratto umano, preciso ed approfondito, ritratto che si accompagna a quello degli altri protagonisti tutti ben messi a fuoco nella loro umanità. Il racconto è avvincente, ben realizzato e interpretato e affronta questioni legate al diritto umanitario, alla protezione dei civili, al ruolo delle organizzazioni internazionali e dei servizi segreti che, in Italia e nel mondo, giocano spesso un ruolo determinante nel risolvere le varie crisi, ma non sono esenti da ambiguità e deviazioni.

IL BAMBINO DI CRISTALLO

di Jon Gunn

Genere: Drammatico. Origine: USA. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Notorious Pictures. Interpreti: Jacob Laval, Zachary Levi, Meghann Fahy, Gavin Warren, Drew Powell, Patricia Heaton.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum – Junior Cinema: Teens

Il film è tratto da una storia vera e racconta di Austin, giovane che vive con la sua famiglia, composta dai genitori Scott e Theresa e dal fratello Logan. Il ragazzo è autistico e soffre di una rara malattia che colpisce le ossa fino a renderle molto fragili. Nonostante la vita non sia né facile né agevole per lui, Austin si sveglia ogni mattino con un sorriso. La sua visione del mondo è completamente ottimista, spensierata e gioiosa, tanto da coinvolgere chiunque abbia accanto. Suo padre Scott cerca di fare quanto in lui possibile per essere un buon genitore per Austin, ma troppo preoccupato per il ragazzo e in preda al timore di non farcela, inizia a bere. Austin, grazie alla sua visione della vita e al suo coinvolgente ottimismo, lo aiuterà a superare questo momento difficile e di conseguenza la dipendenza che ha sviluppato verso l’alcol. Film di sentimenti, utile per affrontare anche con i ragazzi i temi della malattia, la famiglia, il rapporto genitori-figli.

NONOSTANTE

di Valerio Mastandrea

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: BiM Distribuzione. Interpreti: Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello, Laura Morante.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Il film di Valerio Mastandrea racconta una storia che ha luogo in un ospedale. Il protagonista è un paziente ricoverato già da un po’ di tempo e le sue giornate trascorrono seguendo una routine ben precisa che in fondo gli piace molto. Lì dentro ha trovato una dimensione sicura, lontana dal trambusto e dagli imprevisti della vita fuori, zero responsabilità e nessun problema. Vive la sua condizione con rassegnazione, scambiandola per libertà. Ma quando un giorno una nuova persona viene ricoverata nel suo reparto, la sua tranquilla routine cambia. Lei non vuole stare in ospedale, vuole vivere o morire senza compromessi e vie di mezzo. È arrabbiata, irrequieta e non accetta la sua condizione, vuole andare via da lì e vivere. Il suo amore struggente per la vita contagia l’uomo che dopo un primo momento di negazione, capisce che ha ragione lei. È arrivato il momento di lottare lasciando spazio alle emozioni da troppo tempo assopite. Secondo film da regista per Valerio Mastandrea e cresce l’ambizione, ma per fortuna anche la riuscita finale. Una storia d’amore originale, che cerca una chiave fantastica e lontana da un realismo sempre più stanco. Tanto personale quanto universale, il regista affronta il melodramma e la sfida di un gruppo di personaggi “in pausa” con ironia e la sfrontatezza consapevole di chi ha affrontato sfide e incertezze come quelle che la vita ci sottopone, ma sempre con grande sensibilità e dolcezza. Una bella sorpresa, un viaggio ambizioso esistenziale verso la maturità di un autore, oltre che attore.

I film consigliati

BHUTAN – IL PAESE DELLA FELICITÀ

di Arun Bhattarai, Dorottya Zurbó

Genere: Documentario. Origine: Ungheria, Bhutan. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Wanted. Interpreti: Amber Kumar Gurung, Guna Raj Kuikel.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Questo documentario segue l’inchiesta di Amber (Amber Kumar Gurung) sulla felicità in Bhutan. Da quando è stato inventato un metodo per calcolare la Felicità Nazionale Lorda, ci sono degli agenti specializzati che viaggiano in lungo e in largo bussando alle porte della gente per calcolare il loro livello di felicità. Amber è un quarantenne che vive con sua madre e che sogna un giorno di trovare il grande amore. La sua natura di sognatore lo ha spinto a intraprendere questa professione. Accompagnato dall’agente della felicità Guna Raj Kuikel, Amber incontra persone di ogni età e estrazione sociale. Incontri che svelano la profondità e la fragilità dell’animo umano, in Bhutan come in qualsiasi altro luogo al mondo.

BIANCANEVE

di Marc Webb

Genere: Fiabesco. Origine: Germania, USA. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: The Walt Disney Company. Interpreti: Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Patrick Page, Ansu Kabia, Emilia Faucher, Colin Michael Carmichael, Joshmaine Joseph.

Utilizzazione: attività ordinaria – Junior Cinema: Baby – Teens

Era in 1937 quando Walt Disney con “Biancaneve e i sette nani” stupì il mondo realizzando il suo primo lungometraggio animato. Il film da allora è divenuto un classico senza tempo cui sono seguiti numerosi altri capolavori animati. Da alcuni anni la Disney sta cercando di rinverdire le proprie storie utilizzando i rifacimenti con personaggi reali e sfruttando la computer grafica. Tra queste rivisitazioni e adattamenti nuovi, spesso affidati a registi di valore, non poteva mancare anche Biancaneve. Il film,  diretto da Marc Webb, ha, come è noto, per protagonista una bellissima principessa (Rachel Zegler), che viene perseguitata da una regina-matrigna (Gal Gadot) che pratica le arti magiche, invidiosa della sua bellezza e della sua giovinezza. È così che la ragazza, per avere salva la vita, è costretta a fuggire lontano e cercare un riparo sicuro, dove la regina cattiva non può trovarla. Fuggendo nel bosco incontrerà dei personaggi bizzarri, i sette nani, individui solitari e scorbutici, cui darà loro cure e affetto fino all’epilogo finale con la mela avvelenata e l’arrivo del principe. Molti i punti della storia rivisitati in chiave moderna, ma la fiaba di per sé resta senza tempo e affascina ora come allora.

U.S. PALMESE

di Marco Manetti

Genere: Commedia. Origine: Italia. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Claudia Gerini, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Rocco Papaleo, Massimo De Lorenzo, Vincenzo Scuruchi, Guglielmo Favilla, Blaise Afonso.

Utilizzazione: attività ordinaria

U.S. Palmese di Marco Manetti si svolge in Calabria e vede al centro della vicenda la Palmese, squadra di calcio di Palmi (Reggio Calabria). Un tifoso (Rocco Papaleo) propone alla società calcistica di ingaggiare un campione francese, Etienne Morville, ex giocatore del Milan. Morville è stato cacciato dalla squadra lombarda all’apice della carriera, principalmente a causa del suo caratteraccio. In pieno declino personale e professionale, vive un periodo di disagio molto profondo. L’offerta della Palmese, resa possibile da una colletta fatta dagli abitanti della città, sarà per lui l’occasione di un riscatto che gli restituirà la passione per il calcio. Archiviata l’esperienza cine-fumettistica della trilogia di Diabolik, i fratelli Manetti tornano con una commedia che parla di calcio, giovani talenti presuntuosi e incostanti, e di bagni di umiltà fatti in una scalcinata squadra dilettantistica della Calabria.

IL PADRE DELL’ANNO

di Hallie Meyers-Shyer

Genere: Drammatico. Origine: USA. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Adler Entertainment. Interpreti: Mila Kunis, Michael Keaton, Andie MacDowell, Carmen Ejogo, Kevin Pollak.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

Il padre dell’anno racconta la storia di Andy Goodrich (Michael Keaton), un celebre gallerista d’arte che si ritrova alle prese con una vita che gli viene completamente sconvolta. La sua seconda moglie, infatti, una donna di molti anni più giovane di lui, decide di lasciarlo per entrare in un programma di riabilitazione di circa 90 giorni. Rimasto solo e in preda alla disperazione, Andy dovrà badare anche ai suoi figli gemelli, cosa che lo porterà a riallacciare i rapporti con Grace (Mila Kunis), la sua prima figlia, con la quale aveva perso ogni rapporto. Quest’ultima è incinta e sposata da pochissimo tempo. Durante le festività natalizie, padre e figlia si ritroveranno costretti dagli eventi a dover mettere da parte qualsiasi screzio e dissapore tra loro e provare a tornare a essere una vera famiglia.

LE ASSAGGIATRICI

di Silvio Soldini

Genere: Drammatico. Origine: Italia.  Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Vision Distribution. Interpreti: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Le Assaggiatrici di Silvio Soldini è ambientato nell’autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati. La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler. Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie. Nonostante Rosa faccia inizialmente fatica a farsi accettare, riesce a superare la diffidenza, ma accade qualcosa di inaspettato che la farà sentire una traditrice: si innamora di un ufficiale delle SS. Forse non è neppure amore, ma un forte bisogno di sentirsi viva.

LA VITA DA GRANDI

di Greta Scarano

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 03 aprile 2025. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Matilda De Angelis, Yuri Tuci.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

La Vita da Grandi di Greta Scarano racconta la storia di Irene che vive la sua vita a Roma. Un giorno  sua madre le chiede di tornare momentaneamente a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.

100 DI QUESTI ANNI

di Michela Andreozzi, Max Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia

Genere: Commedia. Origine: Italia. Data di uscita: 17 marzo 2025. Distribuzione: Luce Cinecittà. Interpreti: Rocco Papaleo, Valerio Aprea, Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Carlo De Ruggieri, Maria Chiara Giannetta, Claudia Zanella, Paolo Calabresi, Federico Galante, Vincenzo Nemolato.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Il film è composto da otto cortometraggi ed è stato realizzato per celebrare i 100 anni dell’Archivio Luce, uno degli archivi cinematografici e fotografici più prestigiosi al mondo. Gli interpreti sono i protagonisti della commedia italiana contemporanea. Un omaggio originale e creativo che ripercorre le principali tappe del ricco patrimonio di una collezione che conserva le immagini della Storia dell’ultimo secolo.

I film di possibile utilizzo

ATTACK ON TITAN: THE LAST ATTACK

di Yuichiro Hayashi

Genere: Animazione. Origine: Giappone. Data di uscita: 03 marzo 2025. Distribuzione: Sony Pictures Italia.

Utilizzazione: attività ordinaria

Il film racchiude gli ultimi due episodi della celebre serie, portando il pubblico a vivere il capitolo conclusivo in un’unica esperienza cinematografica. Per anni, le imponenti mura hanno protetto l’umanità dagli spaventosi giganti, continuando a vivere silenziosamente, ma tutto cambia quando un attacco devastante spezza il fragile equilibrio di pace. Per il giovane Eren Yeager, la perdita della madre è solo l’inizio di un viaggio di vendetta e scoperta. Dopo essersi unito al Corpo di Ricerca, Eren scopre di possedere un potere che riscriverà le sorti del mondo. Le sue nuove verità, però, lo conducono su un oscuro sentiero: un piano apocalittico noto come il “Boato”. Con il mondo sull’orlo della distruzione, vecchi amici e nemici uniscono le forze per fermare Eren e il suo terrificante piano.

LA STORIA DI PATRICE E MICHEL

di Olivier Casas

Genere: Drammatico. Origine: Francia. Data di uscita: 06 marzo 2025. Distribuzione: Movies Inspired. Interpreti: Yvan Attal, Mathieu Kassovitz, Chloé Stefani, Alexandre Castonguay, Chloé Rejon, Marc Robert, Anaïs Parello, Jean-Stan Du Pac.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

Il film vede protagonisti Michel e Patrice (Yvan Attal e Mathieu Kassovitz), due fratelli che nel 1948, a soli 5 e 7 anni, vengono abbandonati dalla madre e fuggono nella foresta, dove iniziano una vita selvaggia, lontano dalla civiltà. Per sette lunghi anni, sopravvivono affrontando il freddo, la fame e le difficoltà quotidiane, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento. Il loro legame diventa simbiotico, una connessione profonda che li rende inseparabili e li lega indissolubilmente alla natura. Decenni dopo, Michel, ormai adulto, intraprende un lungo viaggio nel Grande Nord canadese alla ricerca di suo fratello. Nonostante il tempo passato, il legame tra i due fratelli rimane forte, ma il passato, con i suoi traumi, torna a far sentire il suo peso. La storia vera di questi due fratelli che hanno vissuto come bambini selvaggi nella foresta per anni, sfidando le leggi della natura e della società, si intreccia con una ricerca di identità e anche a distanza di tempo mette alla prova la loro capacità di affrontare la realtà.

L’ORTO AMERICANO

di Pupi Avati

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 06 marzo 2025. Distribuzione: 01 Distribution. Interpreti: Filippo Scotti, Rita Tushingham, Chiara Caselli, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Massimo Bonetti, Morena Gentile, Mildred Gustafsson, Romano Reggiani.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

L’Orto Americano, il film diretto da Pupi Avati, inizia a Bologna alla vigilia della Liberazione. Un giovane aspirante scrittore (Filippo Scotti) dalla mente contorta, incrocia casualmente lo sguardo di un’ausiliaria americana (Mildred Gustafsson) dal barbiere e se ne innamora follemente. Non la dimenticherà mai e anni dopo decide di andare negli Stati Uniti per scrivere il suo romanzo definitivo. Quando arriva in una cittadina del Midwest, scopre che nella casa vicina vive un’anziana signora che ha perso ogni traccia della figlia. Di notte, dall’orto della donna, provengono inquietanti urla. L’uomo ricollega alcuni dettagli sinistri e si convince che la figlia dell’anziana vicina sia proprio il suo amore americano, di nome Barbara. Decide così di volerla ritrovare. Le ultime notizie che la madre ha di lei è che ha sposato un italiano e vive in una cittadina alla foce del Po. Lo scrittore torna in Italia per condurre le sue ricerche e scopre verità macabre che non si immaginava nemmeno. Pupi Avati non abbandona un genere a cui ha dato tanto, l’horror e torna a visitarlo con un film di grande raffinatezza visiva, a metà tra due paesi e due anime, dove la storia di un’ossessione amorosa improvvisa si scontra con l’irrazionale e la crudeltà umana.

MICKEY 17

di Bong Joon Ho

Genere: Fantascienza. Origine: USA. Data di uscita: 06 marzo 2025. Distribuzione: Warner Bros. Interpreti: Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Angus Imrie, Thomas Turgoose, Patsy Ferran, Daniel Henshall.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

Questo nuovo film di Bong Joon Ho è molto diverso dal precedente “Parasite” e vede Robert Pattinson nei panni di un dipendente sacrificabile di una spedizione umana, inviata a colonizzare il mondo di ghiaccio di Nifheim. Una volta giunto, l’uomo si rifiuta di lasciare il suo posto al suo clone sostitutivo, identico in ogni aspetto all’originale, perfino nella memoria e nei ricordi. Il regista si domanda cosa voglia dire essere umani in tempi di capitalismo selvaggio, di post-umano, di politiche disumane, di guerra tra culture. Per far questo prende a pretesto la fantascienza e imbastisce una storia complessa e inquietante.

DREAMS

di Dag Johan Haugerud

Genere: Drammatico. Origine: Norvegia. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Wanted. Interpreti: Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giaever, Anne Marit Jacobsen, Valdemar Dormaenen Irgens, Ella Overbye, Silje Breivik, Andrine Saether, Brynjar Abel Bandlien.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Dreams vede protagonista la giovane Johanne (Selome Emnetu) sempre più emotivamente legata ad una sua insegnate di scuola che le apre le porte della sua casa e ascolta con premure le sue domande i suoi pensieri. Affidati ad un diario personale gli scritti intimi di Johanne sul suo primo amore creano attriti all’interno della sua famiglia, spingendo sua madre e sua nonna a riconsiderare le proprie realtà e i propri sogni, innescando un vivace dibattito tra donne. Il film fa parte di una trilogia che il regista norvegese ha dedicato alle condizioni sentimentali, relazionali e affettive dell’individuo contemporaneo.

ELFKINS – MISSIONE GADGET

di Ute von Münchow-Pohl

Genere: Animazione. Origine: Germania. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Plaion Pictures.

Utilizzazione: attività ordinaria – Junior Cinema: Baby

Il film ci porta nel mondo degli Elfkins, dove troviamo la piccola e coraggiosa Elfie che scopre l’esistenza di una gang di Elfkins tecnologicamente avanzata, dedita al divertimento e alla ricerca di emozioni forti, in netto contrasto con il clan tradizionale a cui appartiene lei. Nonostante le regole e le continue critiche di Vendla, Elfie non riesce a resistere alla voglia di avventura e si dedica spesso all’esplorazione del mondo umano. Un giorno, incontra Bo, il membro più giovane della gang rivale, e insieme si ritrovano coinvolti in una serie di situazioni pericolose. L’amicizia tra Elfie e Bo potrebbe essere la chiave per riunire i due clan divisi da oltre 250 anni di conflitti. Intanto, Lanski, un commissario umano ossessionato dalla cattura degli Elfkins, è determinata a dimostrare che le leggende sui piccoli esseri con il cappello a punta sono vere. Ma gli Elfkins non si arrendono facilmente.

IL CASO BELLE STEINER

di Benoît Jacquot

Genere: Poliziesco. Origine: Francia. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Europictures Interpreti: Charlotte Gainsbourg, Guillaume Canet, Kamel Laadaili.

Utilizzazione: attività ordinaria

Il film si svolge in una piccola città di provincia e vede protagonisti i coniugi Pierre e Cléa (Guillaume Canet e Charlotte Gainsbourg). Lui è un insegnante di matematica e lei è ottica. La loro è una vita tranquilla e monotona, fatta di piccole abitudini. Un giorno arriva Belle, la giovane figlia di un loro amico che si sono offerti di ospitare per un anno. Quando una notte, la ragazza viene trovata misteriosamente morta in casa, inizia un vero calvario per la coppia. Pierre era l’unico presente in casa quella notte, e secondo la perizia, Belle è stata strangolata. Lui diventa inevitabilmente il principale indiziato. Privo di un alibi, Pierre nega di aver avuto alcun rapporto con lei ma finirà per trovarsi al centro di un’indagine che sconvolgerà la loro vita, fino a quel momento del tutto pacifica.

LA CITTÀ PROIBITA

di Gabriele Mainetti

Genere: Azione. Origine: Italia. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: PiperFilm. Interpreti: Yaxi Liu, Enrico Borello, Sabrina Ferilli, Marco Giallini, Luca Zingaretti.

Utilizzazione: attività ordinaria – attività culturale/cineforum

La Città Proibita di Gabriele Mainetti segue la storia del figlio di un ristoratore romano sommerso dai debiti, che è scomparso insieme alla sua amante, lasciando dietro di sé una serie di problemi da risolvere. Il ragazzo, un giorno incontra una giovane straniera misteriosa, arrivata a Roma con l’unico scopo di ritrovare sua sorella scomparsa. Tra i due si crea un’inaspettata alleanza che li condurrà nel cuore oscuro della criminalità capitolina. Insieme, si ritroveranno costretti a lottare fianco a fianco contro i membri più spietati e senza scrupoli della malavita organizzata. Dovranno affrontare il rischio di essere uccisi dai delinquenti, mentre tra loro crescono la tensione e i pregiudizi dovuti alle differenze culturali. Entrambi però, sono pronti a combattere fino all’ultimo in un’avventura senza esclusione di colpi, dove la sopravvivenza dipenderà dalla loro capacità di fidarsi l’uno dell’altra. Il film è indubbiamente ben realizzato e momenti interessanti, pur restando nell’ambito di un cinema di azione senza particolari approfondimenti e con una violenza che avrebbe potuto essere talvolta evitabile.

LEE MILLER

di Ellen Kuras

Genere: Drammatico. Origine: USA. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Vertice360. Interpreti: Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Marion Cotillard, Andy Samberg, Noémie Merlant, Josh O’Connor, James Murray.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Il film è un biopic tratto dal romanzo  “The Lives of Lee Miller”, scritto dal figlio Anthony Penrose. Lee Miller (Kate Winslet), ex modella statunitense per Vogue dall’età di 19 anni e grande appassionata di fotografia fin dall’infanzia, parte per l’Europa durante la Seconda Guerra Mondiale in veste di fotoreporter proprio per la celebre rivista. La sua missione sarà quella di documentare le atrocità della guerra e mostrare al mondo intero il vero volto della Germania Nazista. Attraverso i suoi scatti denuncerà i crimini perpetrarti nei confronti degli ebrei e delle minoranze nei campi di concentramento. La giornalista produrrà un enorme archivio tra foto e appunti lasciando un’inestimabile testimonianza di quel periodo durissimo in cui lei stessa dovrà fare i conti con alcune verità del suo passato.

BERLINO, ESTATE ’42

di Andreas Dresen

Genere: Drammatico. Origine: Germania. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Teodora Film. Interpreti: Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Sina Martens, Lisa Wagner, Alexander Scheer, Emma Bading, Lisa Hrdina, Lena Urzendowsky.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Il film di Andreas Dresen racconta la storia di Hilde (Liv Lisa Fries), una ragazza che durante la Seconda guerra mondiale entra a far parte di un gruppo antinazista della Resistenza tedesca, nel quale conosce Hans (Johannes Hegemann). I due si innamorano e trascorrono insieme una magnifica estate gioiosa, quella del 1942, a Berlino fino a quando Hilde non viene arrestata dalla Gestapo.

E POI SI VEDE

di Giovanni Calvaruso

Genere: Commedia. Origine: Italia. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Warner Bros. Interpreti: Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore, Paola Minaccioni.

Utilizzazione: attività ordinaria

Il film vede protagonisti tre ragazzi co lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata. E poi si vede segna il debutto sul grande schermo di Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni. Fratelli nella vita e nel lavoro, sono due attori comici siciliani, già campioni del web con più di 400 milioni di visualizzazioni totali in soli tre anni su tutte le piattaforme digitali ma anche protagonisti di programmi televisivi di successo come “Striscia la Notizia” e di due tour nei teatri.

FUORI LA VERITÀ

di Davide Minnella

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: PiperFilm. Interpreti: Claudio Amendola, Filippo De Carli, Sara Drago, Leo Gassmann, Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Massimo Wertmüller, Lorenzo Richelmy, Eleonora Gaggero.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Fuori la Verità di Davide Minnella, è una storia complessa che coinvolge molti personaggi alle prese con una serie di dilemmi morali che li impegneranno in un confronto che potrà cambiare le loro vite.

PUAN – IL PROFESSORE

di Maria Alche, Benjamín Naishtat

Genere: Drammatico. Origine: Argentina, Italia. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Exit Media. Interpreti: Ricardo Truppel, Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia, Cristina Banegas, Susana Figuerosa, Julieta Zylberberg, Héctor Bidonde, Lali Espósito.

Utilizzazione: attività culturale/cineforum

Il film vede protagonista della storia Marcelo Pena (Marcelo Subiotto), cinquantenne docente di filosofia alla storica Università di Buenos Aires, Puan. Ha dedicato tutta la sua vita all’insegnamento e ai suoi ideali. Quando il suo mentore, il professor Caselli (Ricardo Truppel), muore improvvisamente, Marcelo è convinto che sarà lui a prendere il suo posto. Ma i suoi piani vengono sconvolti dall’arrivo di Rafael Sujarchuk (Leonardo Sbaraglia), un collega brillante e carismatico, reduce da esperienze accademiche in Europa, che ambisce alla stessa cattedra. Inizia così una battaglia accesa tra i due. Marcelo, goffo e determinato, cerca di dimostrare di essere il candidato ideale, mentre Rafael, con il suo approccio seducente e raffinato, mette in discussione le convinzioni di Marcelo. La loro competizione si trasforma ben presto in una vera e propria guerra che minaccia la carriera di Marcelo mettendo in dubbio il suo intero percorso professionale. Un conflitto che, sullo sfondo di un paese in tumulto, riflette il caos interiore e sociale che entrambi i protagonisti si trovano ad affrontare.

Le altre uscite

NELLA TANA DEI LUPI 2: PANTERA

di Christian Gudegast

Genere: Thriller. Origine: USA. Data di uscita: 06 marzo 2025. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: Gerard Butler, O’Shea Jackson Jr., Evin Ahmad, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino.

Nella Tana dei Lupi 2: Pantera è il sequel dell’omonimo film che vede Gerard Butler nei panni di un agente della squadra speciale anticrimine, Big Nick O’Brien. Abbandonato dalla moglie e messo in aspettativa dal dipartimento di Los Angeles, Big Nick sta ancora indagando su Donnie (O’ Shea Jackson Jr.) dopo la rapina alla Federal Reserve Bank. Nel frattempo Donnie, giunto in Belgio, si è unito alla Panther Crew, guidata da Jovanna (Evin Ahmad), per pianificare il più grande furto di diamanti mai concepito al World Diamond Center di Nizza, in Francia. Seguendo le tracce di O’Brien giungerà fino in Europa, ma invece di arrestarlo per il colpo alla Federal Reserve, gli offre un aiuto inaspettato.

MEMORIE DI UN ASSASSINO

di Bong Joon Ho

Genere: Thriller. Origine: Corea del Sud. Data di uscita: 10 marzo 2025. Distribuzione: Academy Pictures Two. Interpreti: Kang-ho Song, Kim Sang-Kyung, Roeha Kim, Song Jae-ho, Byun Hee-Bong, Ko Seo-hie, Parco No-shik, Park Hae-Il, Jeon Mi-seon, Seo Young-Hwa.

Il film è ambientato nel 1986 nella provincia di Gyunggi, nella Corea del Sud, dove si indaga su due casi di donne trovate morte, uccise molto probabilmente dalla stessa mano. A occuparsi degli omicidi sono i detective del posto, Park Doo-Man (Kang-ho Song) e Cho Yong-koo (Roe-ha Kim), ma con i loro metodi brutali e rudimentali i due non sono pronti ad affrontare dei crimini così violenti né tanto meno la ricerca di un maniaco omicida. Chi ha le basi necessarie per investigare sul caso è il collega Seo Tae-Yoon (Sang-kyung Kim) di Seoul, che si reca nel paesino per aiutare con le indagini. Quando una terza donna viene rinvenuta morta, assassinata con lo stesso modus operandi delle altre due vittime, Seo non ha più dubbi: hanno a che fare con un serial killer. Nella riscoperta del regista coreano viene recuperato questo film che ne conferma le tematiche preferite e il modo di raccontare.

GIOCO PERICOLOSO

di Lucio Pellegrini

Genere: Thriller. Origine: Italia. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Vision Distribution.  Interpreti: Adriano Giannini, Elodie, Eduardo Scarpetta, Elena Lietti, Tea Falco, Massimo Coppola, Iaia Forte, Stefano Abbati.

Il film racconta la relazione tra Giada e Carlo (Elodie e Adriano Giannini): lei ballerina professionista, impegnata nella produzione del suo primo spettacolo da protagonista; lui uno scrittore in crisi, in cerca di ispirazione. La coppia è tanto complice quanto intima e ognuno di loro è determinato e dedito alla propria carriera. Quando Carlo incontra Peter Drago (Eduardo Scarpetta), giovane artista che vuole affermarsi nel mondo dell’arte contemporanea, ne rimane affascinato e lo presenta a Giada. Lei alla vista di Peter ha una reazione inaspettata, cerca di allontanarlo dalla loro casa, perché l’artista potrebbe far riemerge un oscuro passato della donna. La verità, però, trova sempre un modo per tornare a galla.

THE BREAKING ICE

di Anthony Chen

Genere: Drammatico. Origine: Cina. Data di uscita: 13 marzo 2025. Distribuzione: Tucker Film. Interpreti: Dongyu Zhou, Chuxiao Qu, Haoran Liu.

Il film è ambientato a Yanji, in Cina, ed è incentrato sulla fiorente relazione tra tre giovani ventenni. Haofeng (Haoran Liu) è un ragazzo benestante, che soffre da tempo di una grave forma di depressione. Quando si reca nella cittadina di Yanji, sita nel nord-est del Origine, per prendere parte a un matrimonio, si imbatte in Nana (Dongyu Zhou), una bellissima turista, da cui rimane talmente affascinato da decidere di seguirla. In verità, anche lei è attratta da Haofeng e durante una notte in cui bevono molto, lo lascia entrare nella sua vita. Il tempo trascorso dal giovane insieme alla ragazza è condiviso anche con il migliore amico di lei, Xiao (Chuxiao Qu), che lavora in un ristorante locale. Il legame tra Nana e Xiao, però, si complica con la presenza di Haofeng, trasformandosi ben presto in un triangolo amoroso.

A DIFFERENT MAN

di Aaron Schimberg

Genere: Thriller.. Origine: USA. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Lucky Red e Universal Pictures. Interpreti: Sebastian Stan, Renate Reinsve, Adam Pearson, Lawrence Arancio, Neal Davidson, Juney Smith, Christopher Spurrier.

La storia del film vede Stan nei panni di Edward un uomo buono ma dal volto deforme, perché affetto da neurofibromatosi. Edward si innamora della vicina di casa, un’aspirante drammaturga interpretata da Renate Reinsve, che ne accetta l’amicizia ma non ne comprende le avance. Quando decide di sottoporsi a una cura sperimentale che trasforma il suo volto in tempi record, Edward cambia vita, diventa un perfetto esemplare di uomo bello, spietato e di successo, ma le sue certezze vacillano quando incontra quella vicina di casa che sta allestendo una piece ispirata al loro rapporto. E ancora di più quando la donna sembra innamorarsi di un uomo ancora realmente affetto dalla sua antica malattia.

L’ALBERO

di Sara Petraglia

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Fandango Distribuzione. Interpreti: Carlotta Gamba, Tecla Insolia, Cristina Pellegrino, Carlo Geltrude, Yamina Brirmi, Stella Franco, Beatrice Modica, Manuel Spadea.

Il film ha per protagonista la giovane Bianca (Tecla Insolia), una ragazza che ha poco più di vent’anni e che non ha ancora trovato la sua strada. Vive con la sua migliore amica e amata Angelica (Carlotta Gamba), in una casa che affaccia sulla ferrovia dietro la quale si scorge un albero. In casa, su una parete, c’è il ritratto di Giacomo Leopardi, simbolo di amori tristi e tormenti giovanili. Bianca ha lasciato la casa dei genitori che si aspettavano di vederla andare all’università, ma lei e Angelica frequentano amici persi come loro. Bianca passa le sue giornate scrivendo su un piccolo quaderno e le notti nei locali, in cerca di cocaina chiedendosi il perché di tanta tristezza.

LE DONNE AL BALCONE – THE BALCONETTES

di Noémie Merlant

Genere: Commedia. Origine: Francia. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Officine UBU. Interpreti: Souheila Yacoub, Sanda Codreanu, Noémie Merlant, Lucas Bravo, Nadège Bausson-Diagne, Christophe Montenez, Henri Cohen, Annie Mercier.

Il film racconta la storia di tre giovani donne che vivono in un condominio di Marsiglia e si ritrovano ad affrontare un’ondata di caldo anomalo che ha colpito il sud della Francia, per cui è consigliato restare rinchiusi in casa. Ruby (Souheila Yacoub) intrattiene i suoi clienti facendo la camgirl, Nicole (Sanda Codreanu) trascorre l’intera giornata a spiare il loro sexy vicino di casa e la loro amica Élise (Noémie Merlant) si ritrova nel loro appartamento per sfuggire alle pressioni del suo fidanzato. Dal loro balcone le ragazze iniziano a osservare il loro misterioso vicino da cui è attratta Nicole, oggetto delle più svariate fantasie. Con il pretesto di discutere un risarcimento, le ragazze accettano l’invito a casa del vicino, entusiaste all’idea di conoscere finalmente quell’uomo così attraente. A notte fonda, Nicole ed Élise lasciano la casa del vicino per fare ritorno nel loro appartamento, al contrario di Ruby che resta in compagnia dell’uomo. Non immaginano, però, che durante quella notte un normale conflitto sfocerà in un vero e proprio bagno di sangue e, mentre si apprestano a escogitare un piano per uscire dai guai, il loro unico desiderio sarà la libertà.

MUORI DI LEI

di Stefano Sardo

Genere: Drammatico. Origine: Italia, Serbia. Distribuzione: Medusa Film. Interpreti: Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Giulio Beranek, Francesco Brandi.

Muori di Lei si svolge durante il lockdown. Il protagonista è Luca (Riccardo Scamarcio), sposato con Sara (Maria Chiara Giannetta). La coppia, poco più che quarantenne, è costretta a restare chiusa in casa e fare i conti con la convivenza 24 ore su 24. Luca è un insegnante in crisi e vive male il fatto che Sara sia più ricca di lui. Le frustrazioni e le insoddisfazioni lasciano spazio a un interesse morboso che l’uomo sviluppa nei confronti della nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). La spia e diventa spettatore della sua vita, ma quando il desiderio nei suoi confronti diventa un’ossessione, Luca decide di avvicinarsi. Le conseguenze saranno disastrose.

THE ALTO KNIGHTS – I DUE VOLTI DEL CRIMINE

di Barry Levinson

Genere: Drammatico. Origine: USA. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Warner Bros. Interpreti: Robert De Niro, Cosmo Jarvis, Debra Messing, Kathrine Narducci, Matt Servitto, Wallace Langham, Louis Mustillo, Belmont Cameli, Bob Glouberman, Ed Amatrudo, Jean Zarzour.

Il film di Barry Levinson si svolge negli anni Cinquanta e vede protagonisti Vito Genovese e Frank Costello (Robert De Niro), boss mafiosi italoamericani che gestiscono due potenti famiglie criminali in una New York segnata da violenza e rivalità. La loro alleanza, inizialmente forte, è destinata a deteriorarsi in una feroce competizione per il controllo dei traffici illegali. Nel 1957, la tensione raggiunge il culmine quando Genovese sentendosi minacciato, ordina di assassinare Costello. Quest’ultimo sopravvive miracolosamente, ma il colpo subito segna la fine della sua carriera nel crimine. Ferito e stanco, decide di ritirarsi dalla mafia, lasciando Genovese a dominare incontrastato. Tuttavia, il tentativo di omicidio e il suo ritiro segnano solo un capitolo della lunga e turbolenta rivalità tra i due, che ha definito un’epoca oscura della storia della mafia italoamericana.

THE MONKEY

di Osgood Perkins

Genere: Horror. Origine: USA. Data di uscita: 20 marzo 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Theo James, Elijah Wood, Osgood Perkins, Tatiana Maslany, Laura Mennell, Sarah Levy.

Il film racconta la storia di due fratelli, Bill e Hal (Elijah Wood), che rinvengono in soffitta un giocattolo a forma di scimmietta, appartenuto un tempo al padre. Dopo il ritrovamento, iniziano ad accadere alcuni eventi inquietanti, il pupazzo sembra avere poteri paranormali, che hanno dato inizio a una serie di morti raccapriccianti. I fratelli decidono quindi di sbarazzarsi della scimmia e, crescendo, prendono strade diverse, mentre il loro legame si deteriora nel corso degli anni. Tuttavia, quando iniziano a verificarsi altre morti inspiegabili, i due, ormai adulti, riconoscono subito i segni dei poteri paranormali del giocattolo. Bill e Hal saranno così costretti a riappacificarsi per unire le loro forza nel tentativo di trovare la scimmia maledetta e distruggerla per sempre.

MANI NUDE

di Mauro Mancini

Genere: Drammatico. Origine: Italia. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Alessandro Gassmann, Fotinì Peluso, Francesco Gheghi, Giordana Marengo.

Il film racconta la storia del sedicenne Davide Bergamaschi, un ragazzo di buona famiglia, occhi da bambino e corpo da adulto, che una notte viene rapito e rinchiuso dentro un cassone buio di un camion. Finisce prigioniero di una misteriosa organizzazione che lo costringe a lottare, a mani nude, in combattimenti clandestini estremi, che si possono concludere in un solo modo: con la morte di uno dei due sfidanti. In quell’universo alieno e spietato, Davide è costretto a spogliarsi della sua umanità per sopravvivere, seguendo le istruzioni di Minuto, un carceriere e allenatore di altri uomini senza speranza né futuro. Pian piano emerge, però, un legame segreto tra il ragazzo e l’uomo, che si rivela la sua unica possibilità di salvezza. E se da quella prigione si può forse trovare il modo di fuggire, altrettanto non può accadere con il destino né con le conseguenze delle proprie azioni.

Mr. MORFINA

di Dan Berk, Robert Olsen

Genere: Thriller. Origine: USA. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Eagle Pictures. Interpreti: Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson, Matt Walsh, Jacob Batalon.

Il film ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per ricordarsi quando andare in bagno. Nonostante la sua esistenza apparentemente normale, la sua patologia lo ha sempre reso diverso. Tutto cambia quando, durante una rapina in banca, la donna che ama viene presa in ostaggio. In quel momento, ciò che per lui è sempre stato una maledizione diventa la sua più grande forza. La sua insensibilità al dolore gli permette di affrontare situazioni di pericolo con una determinazione e una resistenza fuori dal comune. Nathan, spinto dall’amore e dalla necessità di salvare la donna, si trasforma da uomo timido e controllato a una macchina determinata e implacabile.

OPUS – VENERA LA TUA STELLA

di Mark Anthony Green

Genere: Horror. Origine: USA. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: I Wonder Pictures. Interpreti: Ayo Edebiri, John Malkovich, Murray Bartlett, Amber Midthunder, Tatanka Means, Young Mazino, Tamera Tomakili, Stephanie Suganami, Peter Diseth.

Il film vede un’icona del pop (John Malkovich), che ritorna sulle scene dopo 30 anni di silenzio, con un evento di lancio del suo nuovo album che si preannuncia tanto memorabile quanto misterioso. Fra i partecipanti una giovane giornalista, Ariel Ecton, (Ayo Edebiri), che si ritroverà coinvolta in un piano machiavellico.

SONS

di Gustav Möller

Genere: Thriller. Origine: Danimarca. Data di uscita: 27 marzo 2025. Distribuzione: Movies Inspired. Interpreti: Dar Salim, Sidse Babett Knudsen, Jacob Lohmann, Sebastian Bull, Marina Bouras, Olaf Johannessen, Thomas Voss, Ida Cæcilie Rasmussen, Siir Tilif, Frantz Dupuis, Rami Zayat.

Sons racconta la storia della guardia carceraria Eva (Sidse Babett Knudsen), la cui professionalità viene messa in discussione dalla giustizia, nel momento in cui l’assassino di suo figlio viene rinchiuso nella prigione dove lei lavora. La donna chiede di essere trasferita nel reparto dove è detenuto l’omicida, senza rivelare, però, il legame che ha con carcerato. Il desiderio di vendetta di Eva cresce sempre più, fino a mettere in gioco la sua morale e anche il suo stesso futuro. Il naturalismo documentaristico che caratterizza buona parte del film si scioglie, a tratti, in momenti da thriller puro con la tensione tra i due protagonisti che si carica di violenza inesplosa.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca